mercoledì 29 ottobre 2014
TERZO APERITIVO LETTERARIO
Giovedi 6 novembre alle 18.30
Bar La Piazzetta
Piazza Libertà
BIASSONO
con LAURA GIUSSANI
VI ASPETTIAMO
venerdì 24 ottobre 2014
APERITIVI LETTERARI
Secondo appuntamento con gli APE Letterari
Martedi 28 Ottobre alle 18.30 al BARETTO di piazza San Francesco a Biassono aperitivo letterario con:
IVANO MINGOTTI che presenta il suo libro, il cenotafio di simon petit.
Vi aspettiamo numerosi
Martedi 28 Ottobre alle 18.30 al BARETTO di piazza San Francesco a Biassono aperitivo letterario con:
IVANO MINGOTTI che presenta il suo libro, il cenotafio di simon petit.
Vi aspettiamo numerosi
mercoledì 22 ottobre 2014
UN GEMELLAGGIO IN NOME DI ANSPERTO
E siamo a tre! Dopo i precedenti gemellaggi culturali con l'associazione Giacomo Bove di Maranzana (Asti) e il Castello d'Albertis di Genova, gli esploratori "eredi" di Gaetano Osculati sono pronti per sancire un nuovo legame con le rappresentanze del Comune di Civate (Lecco): domenica 26 ottobre, una delegazione di circa 40 "biassonesi" (ma il pubblico dell'Osculati conta ormai sempre più partecipanti anche dai paesi limitrofi) non visiterà semplicemente l'eremo romanico di San Pietro al monte, così come i tesori del piccolo borgo ai piedi del Cornizzolo, ma punterà a coronare un rapporto di collaborazione avviato già da lungo tempo.
Ben prima dell'incontro di presentazione organizzato lo scorso 28 gennaio in Villa Monguzzi, quando furono accolti l'assessore civatese alla Cultura Angelo Isella e i componenti dell'associazione Luce Nascosta, basi comuni di lavoro erano state gettate nel luglio 2011 grazie anche al diretto coinvolgimento del museo civico "Carlo Verri": raccogliendo un'idea lanciata da Lista per Biassono, l'associazione culturale Gaetano Osculati ha infatti lavorato come tramite per valorizzare una via turistica che, in nome dell'arcivescovo medioevale Ansperto da Biassono, possa creare sinergie fra i flussi di visitatori di Milano, Biassono e Civate stessa. E' nell'859 che avviene l'episodio chiave in virtù del quale si sono intrecciati i destini dei tre Comuni: il trasferimento delle spoglie di San Calogero da Albenga a Civate su iniziativa del potente arcivescovo Angilberto II (di cui Ansperto era allora il protetto, ma anche un intermediario per i suoi rapporti confidenziali con l'imperatore Ludovico II).
Ben prima dell'incontro di presentazione organizzato lo scorso 28 gennaio in Villa Monguzzi, quando furono accolti l'assessore civatese alla Cultura Angelo Isella e i componenti dell'associazione Luce Nascosta, basi comuni di lavoro erano state gettate nel luglio 2011 grazie anche al diretto coinvolgimento del museo civico "Carlo Verri": raccogliendo un'idea lanciata da Lista per Biassono, l'associazione culturale Gaetano Osculati ha infatti lavorato come tramite per valorizzare una via turistica che, in nome dell'arcivescovo medioevale Ansperto da Biassono, possa creare sinergie fra i flussi di visitatori di Milano, Biassono e Civate stessa. E' nell'859 che avviene l'episodio chiave in virtù del quale si sono intrecciati i destini dei tre Comuni: il trasferimento delle spoglie di San Calogero da Albenga a Civate su iniziativa del potente arcivescovo Angilberto II (di cui Ansperto era allora il protetto, ma anche un intermediario per i suoi rapporti confidenziali con l'imperatore Ludovico II).
Attorno a questo delicato periodo e alle testimonianze sopravvissute sul territorio si sono concentrati diversi studi sia degli Amici di San Pietro, grazie alle pubblicazioni dello storico Carlo Castagna, sia del Gruppo ricerche archeostoriche del Lambro, per mano dell'architetto Gianfranco Pertot e del presidente Leopoldo Pozzi.
In attesa di offrire al pubblico una mostra tematica che ricostruisca il percorso storico, presentandone al contempo le bellezze naturali e artistiche, il gemellaggio fissa dunque una nuova tappa di un processo destinato ad avere anche positive ricadute economiche su un'area non ancora sviluppata nelle sue piene potenzialità. Proprio l'esempio di Civate - capace di creare un circolo virtuoso di collaborazioni fra parrocchia e amministrazione comunale, unitamente a Fondazione Casa del cieco (dove si conservano gli affreschi romanici di San Calocero), Luce Nascosta e Amici di San Pietro - fungerà da modello per il rafforzamento dell'asse turistico verso la parte bassa del tracciato, in modo tale da poter beneficiare dei previsti flussi di Expo2015. Un appuntamento tanto storico quanto imperdibile, grazie al quale torneranno idealmente a unirsi i pellegrini di ieri coi visitatori di oggi.
In attesa di offrire al pubblico una mostra tematica che ricostruisca il percorso storico, presentandone al contempo le bellezze naturali e artistiche, il gemellaggio fissa dunque una nuova tappa di un processo destinato ad avere anche positive ricadute economiche su un'area non ancora sviluppata nelle sue piene potenzialità. Proprio l'esempio di Civate - capace di creare un circolo virtuoso di collaborazioni fra parrocchia e amministrazione comunale, unitamente a Fondazione Casa del cieco (dove si conservano gli affreschi romanici di San Calocero), Luce Nascosta e Amici di San Pietro - fungerà da modello per il rafforzamento dell'asse turistico verso la parte bassa del tracciato, in modo tale da poter beneficiare dei previsti flussi di Expo2015. Un appuntamento tanto storico quanto imperdibile, grazie al quale torneranno idealmente a unirsi i pellegrini di ieri coi visitatori di oggi.
domenica 5 ottobre 2014
APERITIVI LETTERARI D’AUTUNNO
A partire da giovedì 23 ottobre 2014 riprendono gli Aperitivi Letterari d'Autunno dell’associazione Gaetano Osculati!
Conosceremo sei nuovi avvincenti autori in sei piacevoli locali del paese…
Primo appuntamento al bar Neffa giovedì 23 /10 ore 18.30
Segnate le vostre agende!
Conosceremo sei nuovi avvincenti autori in sei piacevoli locali del paese…
Primo appuntamento al bar Neffa giovedì 23 /10 ore 18.30
Segnate le vostre agende!
mercoledì 1 ottobre 2014
SUCCEDE A BIASSONO.....e solo qui (per fortuna)
Articolo apparso sul Giornale di Carate in data 30 settembre 2014
Di seguito la risposta della nostra Presidente
La Lista civica di opposizione
contesta l’esposizione della bandiera scozzese sul pennone del municipio, e il
sindaco cosa fa? Invece di fornire delle motivazioni plausibili al proposito
(che evidentemente scarseggiano) si mette a inveire ed anche a minacciare l’associazione
culturale Gaetano Osculati.
Se il sindaco ha qualcosa da
recriminare alla Osculati circa il suo operato sul territorio di Biassono lo
faccia pure, siamo pronti in qualsiasi momento al confronto e al chiarimento.
Trovo però grottesco, e oserei dire anche piuttosto infantile, l’atteggiamento
assunto dal sindaco Malegori nei confronti dell’associazione per il semplice
fatto che la sua presidente, e altri tre o quattro tra i cinquanta soci
iscritti e gli oltre duecento simpatizzanti, facciano anche parte della Lista
civica di opposizione.
Sono un’insegnante e riconosco
in questo il tipico comportamento dei bambini quando, rimasti a corto di
argomenti persuasivi, sbottano con un piccato “Se parli con quelli là non sei
più mio amico!”. Il tono del sindaco si fa addirittura minatorio nei confronti
dei suoi stessi assessori: “Nessuna collaborazione con l’associazione Osculati
perché sono amici di Lista per Biassono!”
Le iniziative messe in atto
dall’Osculati, in quasi due anni dalla sua costituzione, sono varie e tutte a carattere
prettamente culturale. Lasciamolo dire al pubblico presente di volta in volta
alle presentazioni di autori del nostro territorio durante gli aperitivi
letterari nei locali del paese, alle serate con gli Enti Nazionali del turismo
di Milano, ai gemellaggi culturali con realtà che hanno dato i natali a
esploratori coevi di Osculati, alle serate di musica rock con giovani
musicisti, fino agli avventori all’ultima Book Expo in Villa Monguzzi. Posso
essere certa nell’affermare che mai nessuno di essi abbia udito allusioni di
sorta sulla Lista o l’Amministrazione. L’unica eccezione è stato proprio l’imbarazzante,
e del tutto inopportuno, intervento gratuitamente polemico del nostro sindaco durante
una serata tenuta dall’Ente del turismo della Patagonia, che ha lasciato
incredulo e piuttosto infastidito il folto pubblico presente all’evento
culturale.
Pericolose attività sovversive
di opposizione le nostre? Non mi sembra. Piuttosto iniziative, a costo zero per
l’Amministrazione, che mirano a valorizzare e arricchire il panorama culturale
del paese, nell’interesse di tutti i cittadini che sanno apprezzare le nostre
proposte. Attività che altre amministrazioni più illuminate, o semplicemente
più sagge e acute, cercano di stimolare auspicando il loro proliferare sul
proprio territorio.
Ma sappiamo purtroppo che a
Biassono le cose vanno diversamente.
Al sindaco risulta troppo
difficile distinguere l’attività culturale dell’associazione, che sovente ha
proposto all’assessorato di competenza una collaborazione attiva positivamente
accolta, dall’attività politica di opposizione di una manciata dei suoi soci. In
mancanza di argomentazioni, meglio gettare fango su tutto ciò che contrasta il
suo operato a discapito dei cittadini e della cultura, come sempre.
La Presidente
dell’associazione culturale Gaetano Osculati
Vittoria
Sangiorgio
Iscriviti a:
Post (Atom)