Lettera
aperta al Sindaco di Biassono Piero Malegori
e all’Assessore alla
Cultura Luciano Casiraghi
Biassono
12 novembre 2015
Gentile
Sindaco, Gentile Assessore,
con
questa lettera aperta desideriamo esprimere il nostro disappunto e la
nostra delusione per due patrocini negati all’associazione
culturale Gaetano Osculati.
Ci
riferiamo alla richiesta di patrocinio presentata dalla nostra
Associazione il 5 ottobre scorso, in vista della serata prevista per
il 26 ottobre 2015 in sala civica, dal titolo “Cronache dai
ghiacci” e in occasione della terza edizione della rassegna
“Aperitivi letterari”.
Ospiti
della serata del 26 ottobre erano Chiara
Montanari,
ingegnere e consulente sulle strategie di risparmio energetico nelle
basi di ricerca italiane in Antartide, prima donna italiana a capo di
una spedizione scientifica italofrancese in Antartide; insignita
dell’Ambrogino d’oro città di Milano nel 2014 per l’impegno
nell’innovazione e la ricerca, nonché autrice del libro “Cronache
dai ghiacci” edito da Mondadori. La Montanari guiderà una nuova
spedizione belga in Antartide partita lo scorso 6 novembre 2015.
Fabio
Baio,
geologo esperto della spedizione Cepparo in Antartide nel 1975/1976.
Nel 2003, nell’ambito della XIX Spedizione Nazionale in Antartide
del PNRA, ha partecipato in veste di ricercatore del Dipartimento di
Biologia strutturale dell’Università dell’Insubria di Varese a
una campagna di carotaggi del permafrost in Antartide. Esperienza
ripetuta nel 2005 durante la XXI Spedizione Nazionale in Antartide.
Alessandro
Forieri,
fisico biassonese che ha partecipato alla XIX spedizione antartica in
qualità di glaciologo nel 2003/2004. Ha collaborato nel 2005 con
l’Università degli studi di Hobart e il centro di Ricerca
Australiano sul Clima Antartico a un progetto sullo studio del
bilancio di massa della piattaforma glaciale Améry.
A
spingere la nostra Associazione a chiedere il patrocinio è stata la
consapevolezza di essere riusciti a portare a Biassono personalità
qualificate e riconosciute a livello internazionale. Apporre il logo
del Comune alla locandina dell’evento, oltre che rappresentare un
cordiale segno di benvenuto agli ospiti, avrebbe portato lustro, a
costo zero, anche all’Amministrazione comunale. Potendo accedere
con il patrocinio ai canali ufficiali di pubblicizzazione, si sarebbe
inoltre estesa l’informazione a un maggior numero di concittadini,
fornendo loro l’opportunità di partecipare all’evento.
Il
patrocinio comunale è stato negato anche agli “Aperitivi
letterari”, appuntamenti con autori locali giunti alla terza
edizione, seguiti e apprezzati dal pubblico dei lettori. Si tratta di
incontri con scrittori del territorio che presentano i loro libri in
differenti locali pubblici di Biassono (diversi ogni anno e a ogni
appuntamento), offrendo a entrambi (autori ed esercizi commerciali)
l’opportunità di farsi conoscere dal pubblico biassonese e non.
Consapevoli
che un Comune possa essere libero di concedere o meno un patrocinio,
crediamo che motivare tale rifiuto sia un atto dovuto di assunzione
di responsabilità, nonché un segno di rispetto e di correttezza
verso i propri cittadini e le associazioni, che hanno il diritto di
conoscere le ragioni per le quali Sindaco e Assessore alla Cultura
abbiano deciso di bocciare la loro richiesta.
E
le motivazioni? Si chiederanno i lettori della presente lettera
aperta. Sono mai arrivate?
Le
motivazioni prodotte solo in data odierna dal Sindaco Malegori sono,
purtroppo, cosa già nota.
Non
vengono forniti in realtà giudizi negativi in merito alle
iniziative, ritenute persino meritevoli. La pregiudiziale è sulle
persone. Al Sindaco e alla sua Giunta, che ha espresso parere
negativo, non piacciono alcuni soci dell’associazione e per questo
le negano il patrocinio. Un puro atteggiamento ricattatorio: “Se
alcuni di voi continuano ad attaccarci politicamente, non diamo il
patrocinio alle iniziative Osculati!”
Gli
iscritti all’Osculati sono 70, biassonesi e non biassonesi di ogni
età, oltre 300 quelli che seguono la pagina facebook
e che partecipano con crescente interesse e apprezzamento alle
iniziative culturali che via via proponiamo sul territorio. Crediamo
vadano rispettati.
Per
dovere di cronaca ricordiamo che l’incontro pubblico in sala
civica, così come gli aperitivi letterari, nonostante la
superficialità e la malafede dimostrata dall’Amministrazione
Comunale, hanno avuto un importante riscontro da parte della
cittadinanza. La sala civica era gremita e le presentazioni
frequentate, a riprova dello spessore degli ospiti intervenuti e
dell’interesse generale riscosso dagli eventi organizzati dalla
nostra associazione
Per
l’associazione Gaetano Osculati
Vittoria
Sangiorgio
Beh insomma cosa pretendere loro già fanno a pugni con la cultura (del tipo o la cultura o loro insieme non possono coesistere) poi alcuni di voi si permettono pure di sollevare delle critiche al loro operato di amministratori non vi pare di pretendere troppo ?
RispondiEliminaio credo che se i vostri concittadini avessero un pochino di orgoglio dovrebbero, in segno di protesta, primo partecipare ancora più numerosi ai vostri eventi e poi mandare un email all'indirizzo del sindaco e dell'assessore alla cultura per dire loro cosa si stanno perdendo e quali valide iniziative la loro amministrazione in venti anni non è mai stata in grado, non solo di proporre, ma nemmeno di sostenere quando se le sono trovate belle e pronte.
ma qualcosa cambierà, deve cambiare !
viviana