martedì 7 maggio 2013

REVOLUTION ROCK


Lunedi 13 Maggio ultima serata dedicata al ROCK
NIRVANA E GRUNGE
A BIASSONO in Villa Monguzzi alle 21.00



Seguici anche su FB @ REVOLUTION ROCK

giovedì 2 maggio 2013

REVOLUTION ROCK

Lunedi 6 Maggio alle 21.00
in Villa Monguzzi 
Nuovo appuntamento con la storia del Rock.


Stavolta spazio ai rockettari duri, anzi durissimi, con la storia del Metal dagli anni ’70 ad oggi.

Vi aspettiamo numerosissimi!!


Seguici anche su FB @ REVOLUTION ROCK

sabato 20 aprile 2013

REVOLUTION ROCK

LIVE AID CONCERT
Lunedì 22 aprile 2013
ore 21 - Biassono
Villa Monguzzi (via Cesana e Villa 34)
Ingresso libero
Ospite della serata  LUCA TAGLIABUE

sabato 13 aprile 2013

REVOLUTION ROCK

LUNEDI 15 APRILE 2013 alle 21.00 in VILLA MONGUZZI BIASSONO



Ricomincia la rassegna sul rock col documentario di Martin Scorsese su George Harrison e sui Beatles. Imperdibile per i beatlesiani, assolutamente raccomandabile per gli amanti della musica e non. Da non mancare!!

sabato 30 marzo 2013

CAMMINO DI S.AGOSTINO





Il Cammino di Sant’Agostino: pellegrinaggio alla riscoperta di una terra 

Il Cammino di Sant’Agostino, ormai più conosciuto come Cammino della Rosa, o Cammino di Compostela della Lombardia, è una proposta di cammino di 415 km,  che unisce venticinque santuari mariani della Brianza.
Il “cammino lento” è per sua natura la forma più rispettosa e sostenibile di conoscenza di una cultura e di una terra: con tale filosofia ispiratrice, il Cammino di Sant’Agostino si propone quale nuovo strumento di fruizione culturale eco-sostenibile dei territori della Arcidiocesi milanese e delle Diocesi pavese e genovese, basato sullo strumento di viaggio in assoluto più sostenibile: il pellegrinaggio a piedi.
Il Cammino di Sant’Agostino è dunque un percorso di cultura, di fede e di svago, che consente di conoscere da molteplici punti di vista i più significativi punti d’interesse dei luoghi brianzoli, milanesi e pavesi (ville di delizia, aree verdi, ambiti lacustri, vie d’acqua, chiese, monumenti artistici e storici, archeologia industriale), valorizzando i numerosi parchi esistenti e conglobando in un sistema di fruizione unitario le aree a nord e a sud di Milano e della relativa Arcidiocesi.
Un’opportunità che consente di fruire i tesori artistici, architettonici, ambientali, culturali di un territorio che fu capitale dell’Impero, regno Longobardo, Ducato di Milano. E che soprattutto riscopre il patrimonio turistico in ottica di viaggio lento e sostenibile, coerente col tema “ecologico” del prossimo evento internazionale milanese Expo 2015: “nutrire il pianeta, energia per la vita”.

lunedì 11 marzo 2013

EDITH STEIN. Dialogo tra le ceneri.



COMPAGNIA      Teatro dell’Aleph
CON                      Elena Mangola
REGIA                   Giovanni Moleri
INGRESSO GRATUITO

Edith Stein fu certamente una delle donne più significative del nostro secolo e la sua figura spicca nella storia del Novecento per coerenza e coraggio. Edith si adoperò con scritti e conferenze per promuovere il ruolo della donna nella società e nella chiesa, rischiarando con la testimonianza della sua vita e con il sacrificio uno dei periodi più foschi della storia europea.
Lo spettacolo, liberamente tratto dagli scritti filosofici ed epistolari raccolti dopo la morte di Edith Stein, è la testimonianza di una donna che, deportata nel campo di sterminio di Auschwitz, interroga la propria fede e la propria umanità, nell’attimo di consegnare la propria esistenza alla folle crudeltà umana, cercando dare un senso alla violenza gratuita che tenta di ridurre l’uomo al silenzio.
Edith Stein, ebrea di nascita e quindi sorella per stirpe di Gesù di Nazareth, anche lui rinnegato e ucciso con una morte umiliante, si sentì chiamata a offrirsi con lui per il suo popolo. Ebbe così la sorte, ma si può dire anche il privilegio, di sigillare nel sangue i principi sui quali aveva fondato la sua esperienza cristiana, per questo il suo messaggio resta un grido di libertà e di risurrezione consegnato alle donne e agli uomini di ogni tempo.
Ella si pone come un vessillo di rispetto, di tolleranza e di accoglienza che invita tutti a comprendersi e accettarsi aldilà delle differenze etniche, culturali e religiose, per formare una società veramente solidale e fraterna.
Proporre uno spettacolo su Edith Stein significa perciò avere la possibilità di riflettere sulla testimonianza di uomini e donne che con la loro luminosa esistenza hanno saputo opporsi alla logica del buio, del potere, della diseguaglianza, della violenza e della morte.
Lo spettacolo è particolarmente adatto agli studenti delle scuole superiori.
Domenica 24 Marzo ore 21.00 in Sala Civica, via Pietro Verri - BIASSONO

sabato 2 febbraio 2013

REVOLUTION ROCK!



Rassegna di concerti e docufilm sulla storia del rock dagli anni '60 a oggi, curata dall'Associazione culturale Gaetano Osculati. In programma ogni lunedì sera, dal 4 febbraio, alle ore 21 presso Villa Monguzzi a Biassono (via Cesana e Villa 34, lungo la Provinciale Monza-Carate). Si comincia dalla leggendaria Woodstock del Flower Power (F). Ad ogni appuntamento saranno presentati gruppi rock locali di ieri e di oggi.

Chi volesse proporsi può candidarsi sulla bacheca di FB, o mandare una mail qui.