Da lunedì 13 febbraio
parte la nuova rassegna
I LUNEDI' DELL'ESPLORATORE
e per cominciare la nuova avventura
apriamo con una serata dedicata alla cucina
Grazie ad Anna e Renato
che ci delizieranno
per tre lunedì, a cadenza mensile,
con dei risotti di alta qualità.
Le serate saranno arricchite
da alcune letture e curiosità legate a questo antico cereale.
#############
L'ABC del risotto
è un primo piatto tipico della cucina italiana,diffuso in tutta Italia,
consumato sopratutto nelle regioni settentrionali,
la sua caratteristica principale è il mantenimento dell'amido
che gelatinizzatosi a causa della cottura,
lega i chicchi tra loro in un composto di tipo cremoso.
Tra le varie qualità di riso,
ne esistono alcune propriamente adatte alla preparazione
di questo primo piatto:
Arborio, Baldo, Carnaroli, Maratelli, Sant'Andrea, Vialone Nano.
Una curiosità legata a Giuseppe Verdi
Il Maestro di Busseto, oltre che gran compositore e musicista,
è stato anche un imprenditore agricolo,
e considerava con ragione
i piaceri della tavola quali opere d'arte,
come scrisse nel 1889, il suo amico Giuseppe Giacosa.
Nella sua villa di Sant'Agata,
fra i tanti piatti preparati da Verdi,
il risotto era consumato e apprezzato in ogni stagione:
una sua ricetta dettagliata per quattro persone
fu scritta da sua moglie Giuseppina,
in una lettera indirizzata a
Camille Du Locle, l'impresario del teatro dell'Opera di Parigi,
che si era detto interessato a conoscerne gli ingredienti
in una precedente missiva.
Lo chef francese Henri Paul Pellaprat (1869-1954)
ideò in onore del grande Maestro
il risotto "Giuseppe Verdi"
http://www.academiabarilla.it/italian-food-academy/ricette-storiche/risotto-giuseppe-verdi.aspx
A presto
Nessun commento:
Posta un commento